European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

"Larval quality in oyster hatcheries: Effects of ocean acidification, temperature change and food availability on reproductive success and survival of the European flat oyster"

Article Category

Article available in the following languages:

Migliorare le ostriche della Svezia

I biologi marini hanno studiato quali fattori influiscono su crescita e sviluppo delle ostriche comuni europee (Ostrea edulis) nelle acque svedesi.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

L’allevamento delle ostriche è un’industria relativamente nuova in Svezia. Pertanto, il progetto LARVDEVOPTI (Larval quality in oyster hatcheries: Effects of ocean acidification, temperature change and food availability on reproductive success and survival of the European flat oyster) è stato creato per supportare lo sviluppo dell’industria dell’acquacoltura per le ostriche O. edulis. I ricercatori hanno studiato le cause dell’instabilità nel trattamento dei riproduttori e nello sviluppo larvale. Essi hanno inoltre ottimizzato le condizioni in un vivaio su scala commerciale e hanno identificato dei siti costieri idonei per allevare le ostriche O. edulis fino a quando non raggiungono dimensioni commerciabili. Gli studi sugli stressori ambientali forniscono delle informazioni importanti riguardo alle condizioni migliori per la crescita e la sopravvivenza durante la prima fase vulnerabile del ciclo vitale dell’ostrica. Molti dei problemi associati con i nuovi allevamenti sono la conseguenza di una scarsa qualità stagionale dell’acqua. I risultati hanno indicato che gli elevati tassi di mortalità osservati negli allevamenti commerciali svedesi erano causati dal pH fluttuante dell’acqua di mare immessa. Altri fattori responsabili per gli elevati tassi di mortalità includevano metaboliti tossici e patogeni batterici provenienti dalla decomposizione delle fioriture di plancton connesse alle condizioni altamente eutrofiche nel Mar Baltico. Nell’allevamento sono state apportate delle modifiche in modo da trattare tutta l’acqua immessa con un pH basso, poiché qualsiasi calo del pH al di sotto di 7,8 può compromettere lo sviluppo delle larve di ostrica. La presenza di patogeni batterici è stata collegata allo stress causato da pH basso, scarsa salinità e cattiva qualità del mangime. Sono stati inoltre effettuati degli esperimenti per esaminare i trascrittomi delle ostriche giovani alla ricerca dei geni coinvolti nell’adattamento all’acidificazione dell’oceano. Inoltre, sono stati identificati i genotipi per le ostriche che sono più resistenti a bassi stati di saturazione del carbonato di calcio. Questi risultati, combinando dati comportamentali e genetici, hanno fornito una migliore comprensione delle interazioni genotipo-fenotipo nelle ostriche O. edulis esposte ad alti livelli di stress da biossido di carbonio.

Parole chiave

Ostrica comune europea, ostriche, acidificazione oceano, successo riproduttivo, salinità

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione