Obiettivo
The specific aims of the proposed project is to understand the relationship between microbial community structure and plant diversity across large spatial and elevational gradients in the Swiss Alps in order to predict community migration patterns as a function of climate change. The 3 objectives covered by the project will be: 1) to characterize the soil community composition of the archaeal, bacterial, and fungal groups in 200 locations across the Western Swiss Alps; 2) to determine the relationship between the microbial communities and aboveground plant communities at each of the 200 locations; and 3) to examine the microbial and plant communities across sites and at the landscape scale to determine the effect of climate change on biodiversity and migration patterns. Migration patterns will be assessed using multivariate analytical tools. Variables will include: microbial and plant species composition at each site, chemical and physical properties of each soil sample, landscape topography, elevational gradients, and migration patterns across multiple years. The proposed project will use a state-of-the-art ultra high-throughput sequencing approach using Titanium 454 pyrosequencing, alongside a coarser fingerprinting method and will involve multi-disciplinary work from areas of microbiology, fungal biology, plant biology, microbial ecology, macro-ecology, bioinformatics, and statistics. The goal is the provide data to help policy makers, alpine industry and businesses, and high-elevation agriculture, to maintain or improve sustainability and livelihood in the face of climate change. The proposed research project will bring to Europe a female Experienced Researcher from Europe’s main research competitor, the United States, with advanced cross-disciplinary training and research experience. Her goal is to bring her knowledge and experience to Europe and share them through mentorship, research, and teaching, to improve European research excellence and competitiveness.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecologia del paesaggio
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.