Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27
Examination of the relationship between microbial and plant diversity across large spatial and elevational gradients to predict community migration patterns as a function of climate change

Article Category

Article available in the following languages:

La diversità vegetale e microbica in Svizzera

Alcuni scienziati dell'UE hanno studiato la biogeografia di microorganismi del suono in un'area di 700 chilometri quadrati nelle Alpi svizzere occidentali, con lo scopo di comprendere meglio il rapporto tra la struttura della comunità microbica e la diversità delle piante su una vasta area in quota.

Il progetto MP-ALPS ha studiato la diversità microbica in una varietà di siti, per i quali erano già disponibili i dati sulla diversità delle piante, i parametri chimici e del suolo e la macrofauna. I dati combinati sono stati utilizzati per sviluppare modelli statistici che hanno predetto la distribuzione dei microorganismi in tutto il paesaggio alpino, in relazione alle comunità di piante in superficie. Per analizzare la comunità microbica, MP-ALPS si è avvalso di un'avanzatissima tecnologia di sequenziamento ad alta intensità di elaborazione. Per giungere a tale risultato, sono stati sviluppati protocolli di campionamento sul campo e di trattamento, nonché la standardizzazione di protocolli di isolamento di DNA e biologia molecolare. Dai risultati, è emerso che i metodi analitici adottati hanno fornito risultati affidabili. Le conclusioni hanno riprodotto le tendenze presenti in comunità microbiche al suolo, precedentemente documentate nella letteratura scientifica. L'analisi di altri campioni di suolo ha rivelato come fosse il pH il fattore più influente in assoluto sulle comunità batteriche presenti sul suolo alpino. Inoltre, i siti dei campioni possono essere suddivisi in due categorie: siti a prateria con pH da basso a neutro; siti alpini con un pH notevolmente più alto. I risultati ricavati da MP-ALPS serviranno a creare modelli di distribuzione spaziale, con il fine di disegnare la distribuzione delle comunità microbiche in tutto il paesaggio alpino. I modelli saranno utili a predire modelli migratori microbici a seguito di cambiamenti nel clima e nell'utilizzo del terreno in ecosistemi alpini. MP-ALPS fornirà dati preziosi per i responsabili delle decisioni, l'industria e il commercio alpini e l'agricoltura in quota. Contribuirà a migliorare la sostenibilità e i mezzi di sussistenza a fronte del cambiamento climatico. Rappresenterà anche la base per uno studio su più ampia scala sulla diversità e la chimica del suolo nella stessa area.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0