Obiettivo
Tropical coral reefs shelter a high rate of marine biodiversity and provide a sizeable amount of ecological services. These ecosystems of interest face tremendous and pervasive challenges from human demography sky-rockets and inherent development pressures, as well as climate change and associated sea level rise. Prospects of coral reefs conservation, critically inevitable, will achieve through the growth of understanding their ecological mechanisms.
The basis for the existence of tropical coral reefs is a mutualistic relationship between the coral polyp and its endosymbiotic dinoflagellates, the Zooxanthellae (Symbiodinium spp.). Due to the consequence of global warming coral bleaching became one of the most important threats to coral reefs in the last decade. The higher temperatures and solar radiation disrupt photosynthesis in the coral’s symbiotic algae and result in the production of toxic free oxygen radicals that cause the corals to eject the algae. These stressed corals have lost their major source of energy and are effectively starving. Some corals can regain their algae and recover; but the increased stress often results in lethal coral diseases or reduced coral reproduction and growth during the next year. Surprisingly although bleaching events have been intensively studied worldwide little is known about the origin of algal rejection or the involved signalling pathways.
The main objective of this innovative and original proposal is to investigate for the first time the role of the organelles of host and symbiont in coral bleaching via immunoflourescence during stress experiments. In addition, gene expression analysis will elucidate candidate genes that might be involved. This original project will lead to a better understanding of mechanism taking place during bleaching of the coral holobiont and will therefore enhance the European excellence in coral scientific community while studying this so far unknown field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia marina
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia radiazione solare
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.