Obiettivo
"Microbial electrochemical cells (MECs) show promises for energy recovery from waste and efficient wastewater treatment. MECs are bioelectrochemical reactors in which chemical energy stored in reduced substrates is converted directly into electrical energy (or hydrogen) through immobilized microbial catalysts, usually termed electroactive biofilms (EAB). Current MEC performances are not optimal and prevent their use in large-scale applications. Slow electron transfer at the microorganisms/electrode interface and low overall electroactivity of EABs are among the key scientific bottlenecks that need to be resolved in order to increase MEC output and enable their cost-effective implementation in wastewater treatment plants (WWTP). A possible solution is the development of biocompatible advanced materials for electrodes that will enable efficient “wiring” of EAB to the electrode. This project focus on development of such electrode materials and their implementation in established MECs.
The candidate will use ‘forest’ like carbon nanotube (CNTs) and CNT- conducting polymers nanocomposites (CNT-NCs) to modify conventional electrodes for MECs. The new electrodes will have high surface and biocompatibility and support a fully active EAB, thereby increasing extracellular electron transfer and power (or hydrogen) output in MECs.
The training facilities and expertise of the host organization will be used to fulfill the multidisciplinary training of researcher needs for development of an independent research career. Additional training budget management and technology transfer provided within this project will add to the core skills of the candidate and enable her to take forward Research and Technology Development programmes.
Moreover, the results could be of enormous global environmental benefit by ensuring the optimization of MEC as well as economic benefit by reducing costs for existing wastewater treatment systems."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.