Obiettivo
"In recent years significant progress has been made into deciphering the initial triggering mechanisms responsible for the induction of synaptic strengthening. Contrarily, very few studies address the question as to which cellular processes are responsible for the maintenance of LTP. Recently, the protein kinase M zeta (PKMζ, an atypical protein kinase C) has taken center stage in the field of synaptic plasticity due to its unique role in the maintenance of LTP. Among some of the most crucial observations are: 1) the increased in PKMζ mRNA level following LTP5, 2) Its protein product is constitutively active, 3) postsynaptic perfusion of PKMζ alone increases synaptic strength, 4) it is necessary and sufficient for the maintenance of LTP. Furthermore, its inhibition reverses pre-established LTP and most importantly erases memories. Therefore this protein merits a primary role in the maintenance of memory traces.
Although PKMζ activity is crucial for the persistence of LTP however little is known about its precise cellular and molecular mechanisms of action. Recent evidence point to its role in the rapid redistribution of preexisting surface receptors on the plasma membrane. For example, pharmacologically blocking postsynaptic exocytosis with Botulinum toxin B fails to disrupt PKMζ-induced synaptic potentiation. Meanwhile the same manipulation leads to rapid and persistent rundown of synaptic transmission. Provided that blocking exocytosis is not involved in the PKMζ-mediated effects on synaptic transmission leads me to hypothesize that PKMζ must regulates surface diffusion of AMPARs either by trapping at the postsynaptic density or reshuffling of AMPARs from extrasynaptic to synaptic sites. In this proposal I will test this using a combination of high resolution imaging techniques, molecular biology and electrophysiology."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.