Obiettivo
Turbulence is one the most important unsolved problems of classical physics. Plasma occurs in states of turbulence under a wide range of conditions including space and astrophysical plasmas as well as those produced in laboratory confinement devices. Magnetohydrodynamics (MHD) is the simplest fluid approach to study plasma dynamics. MHD turbulence takes place in many practical applications (solar atmosphere, interstellar medium etc.). Due to this reason MHD turbulence has been intensively studied during the last several decades theoretically as well as by means of high resolution direct numerical simulations. Currently there exist more than ten different theoretical models of anisotropic MHD turbulence. With an abundance of in situ spacecraft measurements, the solar wind is a unique natural laboratory that can be used to test theories and improve our understanding of the basic mechanisms involved in MHD turbulence. Presented project implies the study of cascade rates in the solar wind turbulence using generalized Yaglom’s relation, for determination of the role of MHD turbulence in the solar wind heating, and for testing predictions of various theoretical models of MHD turbulence. The objectives of the presented project are: (i) Derivation of the generalized Yaglom’s relation for MHD turbulence taking into account the effect of expansion of the solar wind; (ii) determination of the role of MHD turbulence in the solar wind heating applying generalized Yaglom’s relation to the data of the solar wind fluctuations; (iii) determination of the relation between the energies and energy dissipation rates for the fast and slow solar wind data and comparison of the obtained results with the predictions of different theoretical model of MHD turbulence; (iv) to derive the analogue of the spectral pinning effect for MHD turbulence in case of kinetic dissipation and to apply it for the study of the solar wind data
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia galattica fisica solare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meccanica celeste
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
87036 Arcavacata Di Rende
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.