Obiettivo
Mycobacterium tuberculosis (Mtb) is still the most deadly bacterial pathogen worldwide. The World Health Organization estimates that one third of the world population is infected with tuberculosis (TB), mostly in a latent form, where mycobacteria can persist for many years inside macrophages that form specialized host structures called granulomas. The burden of TB is further exacerbated by the widespread emergence of multi-drug resistant and extensively drug-resistant strains. The main goal of the proposed project is to use the well-characterized zebrafish embryo model for tuberculosis to increase understanding of host genes involved in susceptibility and resistance to mycobacterial infection. The zebrafish embryo model has specific advantages for studying host-pathogen interaction during infection with Mycobacterium marinum (Mm), a natural pathogen of fish, which is the closest genetic relative of Mtb. Mm infection of zebrafish causes “fish tuberculosis”, a disease that manifests itself similarly to human TB, including the formation of granulomas. This project is based on the previous unique transcriptome data of the host lab giving insights into host macrophage expression profiles and knowledge of host gene expression alterations during bacterial infections in zebrafish. Harvesting from these data, candidate genes will be selected that are both macrophage-specific and transcriptionally induced or repressed during infection, and these genes will be used to perform a morpholino knockdown screen. The functional studies will take advantage of the possibility of high resolution imaging in the optically transparent zebrafish embryos to unravel which step of the host-pathogen interaction is affected by the gene knockdown. Due to the availability of the highly-specific and unique expression data for pre-selecting candidate genes, this reverse genetics screening approach has a high likelihood of hitting genes that play a role in mycobacterial pathogenesis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.