Obiettivo
"Crystals exhibit various external morphologies ranging from the dendritic forms of snow crystals, the needle shape of epsom salt or the cubic form of rock salt. Understanding, simulating and influencing the crystal morphology is a major concern in today´s crystal morphology engineering. A widespread problem in industry is the appearance of undesired crystal morphologies giving rise to problems in handling and product-quality, or to such issues concerning the blinding of filters and tubes. Moreover, the design of crystal morphologies has gained an increasing interest within “for example” the pharmaceutical industry or the application of nanotechnology, because influencing the crystal morphology enables the crystal engineer to prepare materials with tailored physical and chemical properties.
The morphology of crystals is determined by many parameters, such as crystal structure, surface energy, supersaturation, temperature, pressure and the uptake of impurities. According to this, several methods exist to predict crystal morphologies favouring one of the driving parameters over the other. The aim of the proposed project CRYSURFSIM (crystal surface simulations) is to develop a unified crystal growth model that combines classical crystal growth theories with modern quantum mechanical simulations. Thus the bond valence deficiency model (BVD) developed by the applicant (Mutter, 2007), merging the geometrical crystal growth theories based on Bravais-Friedel-Donnay-Harker together with the bond valence approach of Brown (2002), will be extended by application of the Density Functional Theory (DFT), Molecular Dynamic Simulations (MDS), Lattice Dynamic Simulations (LDS) and Monte Carlo Simulations (MCS). This innovative approach to balance different crystal growth models with atomistic simulations will lead towards a harmonized model, by which crystal surface processes and crystal morphologies can be simulated satisfactorily."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.