Obiettivo
"Understanding the complex interactions between the fatigue and neuromuscular activation has been under intensive research for more than a century. Nevertheless, it remains one of the most challenging research topics in neurophysiology. The factors influencing the development of fatigue involve both peripheral (muscle) and central (spinal and supraspinal) aspects but their complex interactions are yet to be illuminated.
The main objective of the proposed project is to develop and assess the computer-aided computational techniques for extraction of joint information provided by multichannel EMG and EEG before, during and after the fatiguing exercises. This includes: a) the decoding of neural drive to the muscle based on the decomposition of multichannel surface and intramuscular EMG; b) functional analysis of motor cortex based on multichannel EEG; c) coupling of extracted neural drive to the activity of motor cortex; d) a study of influence of peripheral muscle fatigue to exercise performance.
The decoding of neural drive to the muscle will be based on state-of-the-art techniques for decomposition of multichannel intramuscular and surface EMG. Functional analysis of motor cortex will be based on multichannel EEG and will include well-defined indices of central fatigue, such as the decrease of EEG-EMG coherence. The main focus will be on the assessment of nonlinear connection between the cortical activity and the neural drive to the muscles.
The project is expected to have a high social and economic impact by providing a novel tool for basic and applied research of fatigue in occupational, sports and rehabilitation medicine, ergonomics and space medicine. Other collateral applications include objective assessment of neurorehabilitation effectiveness, training of athletes, and prevention of work-related neuromuscular disorders."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze sociali psicologia ergonomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
37075 Goettingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.