Obiettivo
Many bacteria, including human and animal pathogens can acquire a high-resistance state as a consequence of exposure to stress. Since in their natural environments, bacteria seldom encounter conditions that allow exponential growth, understanding the mechanism/s behind stress-induced cross-resistance is of uttermost importance for the control of bacterial populations. In particular, the epidemiology and virulence of many human, animal, and plant pathogens appears to be related to stress-induced cross-resistance and phenomena such as biofilm formation appear to be the direct consequence of exposure to environmental stress. Therefore, understanding these bacterial survival strategies has important medical and economical implications. The research proposed here aims at the characterization of the molecular details behind the strategies used by two different Gram negatives, Escherichia coli and Vibrio anguillarum, for the development of stress-induced cross-resistance.
E. coli is the organism for which the most detailed picture of cellular physiology exists and has been commonly used as a model for the study of the bacterial protein synthesis and the response to stress. My previous research with this organism has uncovered an important link between the ribosome and the process of stress-induced cross-resistance. The molecular details of this phenomenon will be explored in Specific Aim I.
V. anguillarum is the fish pathogen which causes vibriosis, a devastating disease affecting aquaculture. Therefore, there exists high economic interest in developing methods for the control of this bacterium. Increased virulence in V. anguillarum appears to be related to iron deficiency, a common type of environmental stress. The goal of Specific Aim II is to study the cellular response to iron deficiency as well as the molecular details of iron uptake in V. anguillarum, so that strategies for its containment can be designed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
15001 La Coruna
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.