Obiettivo
"The relationship between climate and culture is one of the most important areas of debate in the case of the Late Pleistocene, c.60,000-10,000 BP (years ago), when profound and frequently abrupt climatic changes coincided with significant human migrations and shifts in behavioural complexity. A major weakness in past research is that models of climate:people interactions in the Late Pleistocene have been based on regional data sets of very variable quality, so it is impossible to move beyond broad generalisations about how humans did or did not respond to climatic change. This is particularly the case in North Africa, the focus of the proposed project. There were certainly climate shifts, but they did not result in uniform environmental change: the peak of cold conditions c.18,000 BP was characterized by considerable aridity and steppe-like vegetation, but certain locations may have remained better-watered ‘rifugia’. Cultural shifts were also profound but not uniform: in the Maghreb, for example, ‘Iberomaurusian’ stone technologies continued to be used from c.24,000 BP right up to the end of the Pleistocene c.10,000 BP, whereas in Libya a distinctive Late Stone Age industry (‘Dabban’) was replaced by an ‘Oranian’ industry in some respects similar to the Maghreb Iberomaurusian c.15,000 BP. The relationships between shifts in climate, environment, and human behaviour therefore remain obscure. The proposed project will examine the stone industries of two contrasting case study regions in Libya where the results can be compared with high quality palaeoenvironmental and palaeoeconomic data. It will apply innovative methodologies to determine the likely significance of technological change in terms of cultural (social networks) and behavioural (subsistence) shifts. Integrating the various data sets will yield a nuanced perspective on human responses to climate change in North Africa in the Late Pleistocene, of wide relevance for Palaeolithic studies generally."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.