Obiettivo
GABAergic interneurons are known to play a central role in sensory processing, circuit plasticity in the developing cortex and several neurological disorders. However, the role of specific interneuron subtypes in the emergence of functional properties or in the modulation of spontaneous cortical dynamics is still unclear. In this project, we propose to study interneuron micro-circuits in two primary sensory areas of the mouse.
Extensive work has emphasized the role of feedforward thalamo-cortical projections in the formation of orientation tuned cells in the primary visual cortex. However, the precise interplay between these afferent synaptic inputs and the participation of recurrent cortical connections is still largely debated. During the outgoing phase, we will use 2-photon calcium imaging together with fluorescent labeled interneurons and optogenetics technologies to dissect out, in the mouse V1, the specific role of two interneurons subtypes (parvalbumin- (PV+) and calretinin-expressing (CR+)) in the orientation tuning and the emergence of simple-like receptive fields in pyramidal cells.
Recent works in the mouse barrel cortex have shown that different interneuron subtypes are correlated to animal behaviors in specific ways. The spiking activity of PV+ cells decreases when the mouse undergoes a transition from a resting state to a whisking behavior whereas other GABAergic cells increase their firing rate. We hypothesize that specific PV- interneurons play a central role in the filtering of sensory information during whisking whereas PV+ interneurons could participate in the emergence of slow oscillations that are present during quiet wakefulness. During the return phase of the project, techniques that have been applied during the outgoing phase will be used to address these questions.
This work would provide detailed micro-circuit models of mice V1 and S1 superficial layers responsible for the emergence and modulation of pyramidal cells sensory responses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.