Obiettivo
"Empathy plays a fundamental social role, allowing the sharing of experiences, needs, and goals across individuals. Anxiety, posttraumatic stress disorder, autism, Asperger's syndrome and some cerebral damage are often characterised by an inability to empathise with others. Some studies of animal behaviour claim that empathy is not restricted to humans, and even rodents have been shown to demonstrate empathy for cagemates in pain. It is very likely that pro-social behaviour has neurological and neurochemical basis. Although recent fMRI studies on humans revealed that experience of empathy connected with activity of several regions in cerebral cortex, the molecular mechanism of empathy is still poorly understood. The current project is aimed to study the signal transduction pathways in brain involved in empathy. Given the intrinsic difficulties associated with such studies in human beings, here it is proposed to use an animal model, namely mice acutely treated with low dose of empathogens-entactogens, pharmacological agents that able to increase empathy, emotional sensitivity, loss of social inhibitions, reduced anxiety and an increased sense of closeness with other. Alteration in gene/protein expression profile of mouse cerebral cortex after single administration of widely used empathogen 1-(1,3-benzodioxol-5-yl)-N-methylpropan-2-amine will be investigated by methods of differential transcriptomics and proteomics. The co-administration of selective antagonists for 5-HT1a and oxytocin receptors, have been reported to regulate pro-social behaviour, will allow to distinguish between empathogenic and adverse effect of 1-(1,3-benzodioxol-5-yl)-N-methylpropan-2-amine. This study will further improve our knowledge about molecular mechanisms of empathy, and, possibly, may assist in elimination of side effects of existing empathogens-entactogens and in developing of therapies for patients suffering from specific neuronal pathologies."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbo post-traumatico da stress
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.