Obiettivo
The proper coupling between presynaptic and postsynaptic neurons is essential for synaptic signalling. Synapse formation, maturation, and maintenance are controlled by cell adhesion systems that recruit and organise the synaptic protein machinery. One such system comprises presynaptic neurexins and postsynaptic neuroligins. Of the five known neuroligins, neuroligin 1 is specific for excitatory synapses, while neuroligin 2 is specific for inhibitory synapses and Neuroligin 3 is found on both excitatory and inhibitory synapses. The synaptic localisation of neuroligins 4 and 5 is unknown.
The neuroligin/neurexin system is critically involved in the accumulation of scaffold and receptor proteins at postsynapses. However, the mechanisms by which this protein recruitment proceeds are still largely unknown. Loss of neuroligins and dysfunction of the neuroligin/neurexin system are associated with synaptic defects in vitro and in vivo, and mutations in neuroligin 3 or 4 cause monogenic forms of autism spectrum disorders (ASD) in humans. Correspondingly, neuroligin 4 deficient mice show social interaction and communication deficits that are reminiscent of ASD.
In this study, I will employ a wide spectrum of genetic, biochemical, cell biological, and electrophysiological methods in combination with mice lacking one or multiple neuroligins to (1) identify novel neuroligin interactors, to (2) characterise functional interactions and redundancies among neuroligins and other adhesion proteins with regard to synapse formation, function, and plasticity, and to (3) generate a conditional knock-in mouse for neuroligin 4 and study the autistic phenotype and behavioural responses in the mature brain. These studies will aid in elucidating the function of the neuroligin/neurexin system in the normal brain as well as in synaptopathic conditions, such as ASD, in which the function of the neuroligin/neurexin system is perturbed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.