Obiettivo
Despite our advances in medical sciences, infectious diseases such as HIV and Hepatitis C remain an important health problem for our society. Also, targeting the immune system towards cancer is a promising therapy to fight this disease. Cellular immunity mediated by memory CD8 T-cells provides vital protection against infections and the development of tumors. Understanding the formation and maintenance of these cells is therefore an essential step towards using these cells in a therapeutic way.
Maintenance of T-cells must balance the need of their protective responses with the cost of sustaining specialized cells which may never again in life be required. The mechanisms controlling this balance are largely unknown. NKG2D is expressed on effector and memory T-cells and binds ligands which are upregulated in infected and oncogenic cells. NKG2D signaling promotes survival of lymphocytes via activation of the PI3K-signaling pathway. NK cells deficient for NKG2D undergo apoptosis more rapidly, showing its function in mediating viability and suggesting a role in memory T-cell maintenance. The T-cell receptor (TCR) has also been shown to be important for T-cell survival. TCR deficiency leads to a higher turn-over of memory T-cells. The pro-survival signaling cascade engaged by the TCR is unknown, but recent insights in tonic B-cell receptor signaling suggest involvement of the PI3K pathway.
This research project will investigate the role of NKG2D, the TCR and their intracellular signaling in memory T-cell biology. We will conduct our studies on a molecular, cellular and physiological level, using unique mouse models and advanced immunological techniques. We consider our project scientifically and socially relevant, as it will provide new insights in the mechanisms controlling memory T-cell biology. Understanding these processes will provide new leads for future research and their manipulation may pose promising future targets for the development of more efficient vaccines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
51000 Rijeka
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.