Obiettivo
Dendritic cells (DC) are composed of multiple subsets with distinct functions at the interface of the innate and adaptive immunity. Two major subsets of DC circulate in human peripheral blood: the myeloid DC (mDC) and the plasmacytoid DC (pDC), which can be distinguished by the expression of specific surface markers. Within mDC, slanDC are the most abundant in human blood and are characterized by a selective phenotype (6-sulfo LacNAc+, CD1c–, CD11c+, CD14–, CD16+, CD45RA+, C5aR+). They undergo spontaneous maturation if cultured in the absence of erythrocytes. Once matured, they are characterized by a high potential to produce pro-inflammatory cytokines such as IL-12p70 and TNFα, to prime naive T cells to become Th1 cells and to activate NK cell responses. While slanDCs may certainly play a crucial role in the control of immune response, a detailed knowledge on their involvement in autoimmunity, transplantation rejection and cancer biology is still missing. The central importance of slanDC in immune regulation makes, therefore, additional studies necessary to better understand the biologic role of this DC subset. For such a purpose, the project will focus on three main objectives:
(1) to study the molecular mechanism(s) regulating IL-12p70 production by slanDC during their maturation and their cross-talk with neutrophils. To reach this objective, I will determine how IL-12p70 gene expression is controlled at a transcriptional and post-transcriptional level upon activation by TLR agonists and other stimuli.
(2) to investigate the molecular mechanism(s) whereby LPS regulates slanDC survival: expression of Bcl-2 family proteins and ceramide metabolism will be analyzed.
(3) to study the pattern of chemokine/chemokine receptor expression by TLR-activated slanDC.
Results obtained from this project will provide new knowledge on the functional specializations of human DC subsets and, therefore, new concepts to immune disease pathogenesis and design of novel therapies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
37129 Verona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.