Obiettivo
Metastatic cancer remains an incurable disease in the majority of cases and thus development of novel treatment strategies is required. Adoptive T cell therapy is a promising therapy for patients with a wide range of cancers. This therapy involves ex vivo activation and expansion of T cells followed by infusion into patients. Peripheral blood CD4+ and CD8+ T cells can be redirected against tumor-associated antigens (TAA) by genetically modifying them with chimeric antigen receptors (CARs). Commonly, CARs consist of an antibody-based external receptor structure coupled to an intracellular signaling domain. Recent clinical studies using CAR-modified cells have established the feasibility and safety of this strategy in human patients. However, several hurdles have still to be overcome for a successful tumor treatment with this therapy. First, infused CAR-modified cells have short persistence in the host, limiting antitumor responses. And second, tumor creates a strong immunosuppressive environment that can impair the efficacy of infused T cells. Our hypothesis in the proposed program is that persistence and efficacy of genetically modified T cells in cancer patients can be increased by: (1) choosing the “right” T cell subset candidate (2) improving the signaling endodomain of CARs, (3) breaking tumor immunotolerance. In this regard, we propose that oncolytic adenoviruses, whose replication has been restricted to malignant cells, can be used to enhance tumor immunotherapy as they offer (a) tumor debulking and (b) danger signals that elicit strong immune responses.
In order to test these hypothesis, the proposed program aims to (1) evaluate the contribution of different costimulatory signalling domains to CAR T cell function, (2) compare the in vivo engraftment, trafficking, persistence and efficacy of different subsets of engineered CD4+ and CD8+ T cells, including Th1, Th2, Th17 and Tc17 cells in tumor bearing mice, (3) Evaluate the ability of oncolytic adenoviruses e
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08908 Hospitalet de Llobregat
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.