Obiettivo
"Dengue is a mosquito-borne viral disease, which has become an important international public health problem. Dengue can be caused by any of the four closely related, yet antigenically distinct serotypes of dengue viruses (DENV-1, -2, 3 and -4) that are members of family Flaviviridae (genus flavivirus). DENV causes disease ranging from mild dengue fever, to the potentially fatal dengue hemorrhagic fever/dengue shock syndrome (DHF/DSS). Antibodies elicited by DENV infection are a mixture of serotype-specific, serotype-cross-reactive, flavivirus-cross-reactive antibodies, including long-lasting neutralizing antibodies to homologous DENV serotype. Presence of non-neutralizing, mainly serotype-cross-reactive antibodies, enhance the infection of heterologous DENV serotype and primarily responsible for DHF/DSS. Accurate detection of anti-DENV antibodies in human sera is complicated due to the shared antigenic determinants between different flaviviruses. Antibodies induced during DENV infection have also been shown to cross-react with auto-antigens. Despite all these problems, which are associated with the specificities of anti-DENV antibodies, there are serious gaps in our knowledge on DENV B-cell immune epitopes. B-cell epitopes have been primarily identified for one serotype, DENV-2 and mainly in envelope and NS1 proteins. In this application, we are proposing a novel phage display based approach (approach described in the part B) to identify B-cell immune epitopes (linear and conformational) of different specificity (e.g. DENV-specific, DENV-serotype-specific) in the proteome of four DENV serotypes. Detailed immune epitope information for all the four DENV serotypes can contribute to understand the mechanisms of antibody protection and antibody-mediated pathogenesis triggered by infections. B-cell immune epitope information for each of the four DENV serotypes will be useful for the generation of epitope-based antigens of diagnostics and vaccine use."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20014 Turku
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.