Obiettivo
During land plant evolution, genetic and functional changes of regulatory mechanisms drive morphological innovations. One of such innovations is the loss of centrioles and the gain of properties of plant microtubules that allow them to self-nucleate in acentriolar cells. The nature of this proposed research is to study the evolution of the microtubule-organizing gene network during the conquest of land by plants. It, in particular, has been still unclear that how the components of the complex system of genes that control microtubule nucleation and dynamics have changed and the relationship between these changes and the loss of centrioles. The moss Physcomitrella patens contains both acentriolar cells and centriolar cells. Recently a novel land plant-specific microtubule-associated protein, EDE1, are identified from an angiosperm Arabidopsis thaliana and P. patens, and is a good candidate for probing microtubule organisation in acentriolar cells and centriolar cells due to its role on microtubule nucleation. Buildling on this preparatory work, the current proposal will address the two main goals: firstly, to understand the biological and molecular functions of PpEDE1, particularly in acentriolar cells and centriolar cells, and secondly to estimate functional changes of plant MAPs including PpEDE1 related to innovations of the microtubule organisation in plant cells. This will be done using two different species, the moss P. patens and the angiosperm A. thaliana, and a range of approaches, from the reverse genetics to the biochemical technique, by addressing the following objectives:
1.1 How does PpEDE1 affect microtubule function?
1.2 Does PpEDE1 localise on cortical or mitotic microtubules in the moss?
1.3 Is PpEDE1 found in centriolar or acentriolar cells?
1.4. Was EDE1 gene recruited to function in the sporophyte and endosperm of higher plants during the metamorphosis of the plant body associated with the colonization of land?
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SY23 3BF Aberystwyth
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.