Obiettivo
"Decadal prediction has emerged nowadays as a main concern in the climate science
community. Improving the forecast on the time scales of 10-30 years is expected to
carry tremendous value for the society, supporting plans for infrastructure upgrades,
financial decisions or energy policies.
Decadal predictions are in between the seasonal forecast (6-12 months) and the
climate prediction (on the scale of a century) and share a number of physical and
dynamical features of both. The decadal time range is at the confluence of forecasting, such as that performed in seasonal prediction, having a marked predictable signal in the initial state and the long term climate prediction driven mainly from external forcing and fully independent from the initial state. Refined observing networks for the ocean component are now available (see e.g. the ARGO project at www-argo.ucsd.edu or SMOS mission of ESA) and contribute also to promising future improvements in forecast quality. Data assimilation is the field of geosciences that study the problem of state estimation of evolving, possibly chaotic, dynamical system on the base of incomplete, inhomogeneous and noisy observations. Data assimilation is regarded nowadays with strong interest from the climate science community, because of the potential to improve decadal prediction by introducing adequate initialization process for the whole climate system, making the best use of the current observations. Several fundamental unresolved questions need to be addressed to adapt existing data assimilation algorithms as well as to develop new strategies for the Earth system models used in decadal prediction. Testing different data assimilation approaches and contributing to the current open debate on how to improve initialized decadal prediction are the main motivations of the proposed research. The project ultimate goal is the implementation of a state-of-the-art data assimilation technique for the initialization of the IC3 EC-Earth model."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica applicata sistemi dinamici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08005 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.