Obiettivo
"MUSTERMAN critically studies music’s role in manipulation and terror under the Greek military Junta (1967–1974). The cultural politics and musical culture of the Junta belong to a larger history of social control under repressive Cold War regimes. So far, musicological attention on the Greek case has focused exclusively on the music of resistance to the dictatorship; the music of the regime itself remains unstudied. MUSTERMAN aims to close this gap by investigating three aspects of the Junta’s musical culture: music as a medium of manipulation and propaganda; the gender aspects of the masculinized Greek national identity propagated by the regime; and the use of music as a weapon of torture. The analysis of these aspects will combine historical and empirical research with an appropriate critical and theoretical framework. It will reconstruct and document the Junta’s musical culture through archival and textual research, and interviews with torture survivors and torturers. An interdisciplinary framework for interpreting and assessing empirical findings will be developed from concepts and tools of critical musicology, psychoanalytical theory and trauma studies, and Critical Theory. MUSTERMAN aims to deliver a monograph to a major international academic publisher. This monograph will synthesize the research into an empirically rich and theoretically grounded critical account of the abuse of music under the Junta, moving beyond traditional musicology’s tendency to treat music as an invariably emancipatory and enlightening art-form. Intermediate project aims include the development of an online database archiving the reconstructed musical culture of the Junta and two articles for peer-reviewed journals. Plans for networking and knowledge transfer include research presentations, a conference, and a proposal for a training network. Results will also contribute to current international debates on human rights, international law and the ban on torture supported by the EU."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali legge diritto internazionale
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia contemporanea
- scienze umanistiche arte musicologia
- scienze sociali legge diritti umani
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
37073 Gottingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.