Obiettivo
"Human malignant pleural mesothelioma is an aggressive (fatal) lung cancer which is always associated with previous asbestos exposure. Typically symptoms do not appear until 35-40 years after the original exposure, with life expectancy then 12-18 months. Given the great use of asbestos during the 20th century (before its long overdue ban in 1985) and this long latency period, it is no surprise that cases of mesothelioma continue to rise. There is no known cure for mesothelioma: traditional chemotherapeutic cancer treatments have had little impact on the disease and radiotherapy or partial pleurectomy have only very limited impact on life expectancy. However, very little in the way of mesothelioma research is taking place, as it is frequently not considered to be a ‘big enough market’ (<1% of all cancers in the U.K.) and consequently there are currently no drugs in development for this disease. A second reason for this is that there have been no reported good lead compounds (natural products) as a starting point for the drug discovery process. Until now.
First isolated from Streptomyces sp. AK-AB27 in 2008, JBIR-23 possesses a unique structural architecture, hitherto unobserved in Streptomyces extracts. Furthermore, JBIR-23 is unique, in that it is the first natural product to be isolated to exhibit activity against human malignant pleural mesothelioma. This is an amazing breakthrough: the isolation of the first natural product to be highly active against mesothelioma is crucial, providing a precious lead compound for investigation.
The aim of the project, therefore, is to investigate the synthesis and anti-mesothelioma activity of JBIR-23 and to prepare further analogues to commence structure-activity studies. This will be the first study of this kind."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E1 4NS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.