Obiettivo
Lewis acids-promoted reactions of organic compounds have been extensively studied in recent years. Many region-, diastereo-and enantioselective reactions catalyzed by a wide variety of Lewis acids have been reported. Still they often have major drawbacks when applied to large scale synthesis: (1) use of toxic metal-derived catalysts, (2) low turn-over, (3) formation of large amounts of salts, (4) low chemoselectivity when applied to polyfunctional reactants, (5) extensive use of control elements ( activating or protecting groups), (6) use of significant amounts of solvents. A few years ago a new class of silicon-derived superacids ( trialkylsilyl triflimides) has been discovered by the group of Ghosez. These environmentally-friendly catalysts have received much attention in recent years.
Our project is (1) to prepare a new class of tuneable silicon-derived “green” catalysts, (2) to test the catalytic activity of these new Lewis acids in representative reactions ( Diels-Alder, aldol, benzylation, allylation, Friedel-Crafts alkylation), (3) to prepare chiral catalysts (4) to test these catalyst in enantioselective syntheses.
The candidate has a background in synthesis of bioactive compounds. He is now completing his training at the European Institute of Chemistry and Biology(IECB) in Pessac in the group of Prof. L. Ghosez. The training programme has been designed to ensure that the candidate’s ambition to acquire a broad formation in synthetic chemistry and pursue a career in that field will be fulfilled. Presently he works on a project supported by industry and is being trained in total synthesis of natural products analogs using original approaches which will required the development of new environmentally friendly catalysts.
Training will be provided by the host group Ghosez at IECB. Additionally the candidate will benefit from the multidisciplinary character of the Institute where organic chemists, physical chemists and biologists interact everyday.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33405 TALENCE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.