Obiettivo
This project concerns the little studied class of logarithmic two-dimensional conformal field theories (LCFTs) - with unusual properties such as non-unitarity and non-semisimplicity. LCFTs have applications in statistical mechanics (sand-piles, percolation, polymers, disordered electrons) and in the AdS/CFT conjecture. They have come under increased interest in the mathematical physics community . Yet, very few LCFTs have been understood at the writing of this proposal, and the subject is still in its infancy.
LCFTs involve difficult mathematical aspects, and bear a resemblance to non semi-simple Lie algebras. Their study involves such problems as the description of non-semisimple (modular) braided tensor categories of modules over vertex-operator algebras (VOAs), as well as representation theory of affine Hecke algebras and quantum groups at `roots of unity'.
We propose to bridge and further develop two recent promising approaches. One - put forward by the applicant - uses a new, mathematical, description of LCFTs based on VOAs, screening operators and ribbon Hopf algebras. The other, pioneered by the host, uses a more physical approach based on explicit lattice regularizations, and study of the corresponding lattice algebras. Both rely on similar mathematical structures, such as quantum groups, bimodules over mutual centralizers, non-semisimple tensor categories, and Morita equivalence. It is hoped that, by bridging the two approaches, several goals will be reached. On the mathematical side, these include better understanding and classification of indecomposable modules for chiral algebras in LCFTs, better understanding and definition of the scaling limit, and reconstruction of non chiral LCFTs from their chiral counterparts. On the physical side, these includes construction of the full consistent LCFT description of geometrical problems and of sigma models describing phase transitions in disordered electronic systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali matematica matematica pura algebra
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica statistica
- scienze naturali matematica matematica applicata fisica matematica teoria dei campi conforme
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.