Obiettivo
"The extent to which mathematical representations and processing depend on language is a question of active debate. Some authors defend a key role of language in some mathematical operations, others posit a complete independence between these two domains. Bilingualism can help to elucidate this question due to the variety of number codes that a bilingual manages. Recently we have provided evidence on the importance of early learning in the nature of memory networks for arithmetic. We have demonstrated that the language of learning arithmetic is what establishes the strength and quality of these networks. Here we take these questions forward with three research objectives: 1) investigate whether the verbal code used by a bilingual has also an impact on the access to core number semantics, being the preferred code the language of learning math; 2) similarly, we explore whether the processing of a digit activates a verbal preferred code in a bilingual; 3) importantly, the third research objective extends all these questions to developmental dyscalculia. Based on our data we suggest that bilingualism can complicate this disorder and aim to provide empirical evidence on it. We will address these questions using a cognitive neuroscience approach, since the modeling of math in bilingualism is so far based just on behavioral data. We will combine behavioral, ERPs and fMRI to achieve our goals. The combination of these techniques will provide not only a late measure of performance (behavioral methods) but also high temporal resolution with information about underlying processes (ERPs) and high spatial resolution (fMRI) of brain areas activated when all these processes occur. Moreover, the project will complete the modifications we have been performing to the Encoding Complex model in bilinguals (Campbell and Epp, 2004) and we believe, will entail the more accurate and comprehensive study of the issue to date. Thus, the project has clear scientific and socio-educative impact."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi linguistici generali
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze naturali matematica matematica pura aritmetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20009 San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.