Obiettivo
"Plants have evolved the ability to produce diverse terpenes to communicate, thrive and survive in various ecologies and these have profound benefits for humanity as therapeutics and bioactive compounds. While chemical novelty has contributed to the success of sessile organisms like plants, the evolutionary origins of terepene complexity are poorly understood at the molecular level. Among terpenes, triterpenes are produced by oxidosqualene cyclase (OSC’s) family members. In OSC family, beta-amyrin synthases (BAS) is involved in triterpene secondary metabolism and functionally diverged from but is closely related to cycloartenol synthases (CAS) of sterol primary metabolism. Structural changes that interconnect this pair of enzymes remain unknown and hence form a prime model system to address many basic questions; what are/were the key structural changes responsible for the conversion of CAS to BAS?Is this transition unique or a recurring theme? How has this functional transition occurred in other CAS contexts?To approach these questions, project quantitatively explores catalytic landscape subtended by extant CA and BA synthases of plants. Catalytic landscaping is a novel concept that uses multidisciplinary approaches to discern the structural changes that interconnect a pair of recently diverging enzymes. Elucidating the catalytic landscape of CAS and BAS would yield important insights into the evolution of triterpene complexity as a whole and aid applied efforts to engineer pathways for novel triterpenes. Project aims to; i)computational and structural modelling of CAS and BAS to identify functionally relevant amino acids to enable ii)in silico design and synthesis of mutant library in CA background using structure-based combinatorial protein engineering. Library will be iii) expressed in yeast to identify and quantify triterpenes using GC-MS. iv)analysis of data to build models to relate changes in product specificity to the underlying structural changes in CAS-BAS."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NR4 7UH Norwich
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.