Obiettivo
"Metaphysics is not recognized as a branch of philosophy in Ancient Greece, and Sextus Empiricus is not an exception in this sense; indeed, his attack on dogmatic philosophy is launched from the perspective of the traditional tripartition of philosophy into logic, physics and ethics. However, several parts of Sextus’ work deal with matters that we would count as metaphysical, in particular the passages where he discusses the dogmatic conceptions of the principles of sciences, of parts and whole, and of time and space. In all these passages, the background of Sextus’ attack is provided by claims of Plato and Aristotle, a fact all the more remarkable if one considers that when it came to attacking dogmatic Logic, Physics and Ethics the Stoics were mostly his privileged target. On the dogmatic side, the Platonists and Aristotelians of the Imperial period discussed the metaphysical subjects attacked by Sextus. Thus, it is worth reading Sextus’ attack in the light of Imperial Platonism and Aristotelianism. Yet this line of inquiry has been little pursued. My project ‘Scepticism, metaphysics and sciences’ aims to deepen our understanding of the connection between Scepticism and metaphysics at the beginning of the common era by dealing with the three topics I mentioned above: the principles of sciences, parts and wholes, space and time. The first part of my research will analyse the dialectic between Aristotle and his disciple Alexander of Aphrodisias on the one hand, and Sextus on the other, in relation to the crucial question on the existence of the principles of sciences and the possibility of knowing them. The second part will deal with the debate opposing Sextus to his Platonist rivals on the notions of parts and whole. Finally, the third part will provide a comparative analysis of the attack launched by Sextus on the dogmatic notions of space and time and of the relevant Peripatetic texts."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia metafisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75230 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.