Obiettivo
Many signaling pathways in human cells involve lipid recognition events. The phosphorylation state of these lipids is under the control of both lipid kinases and lipid phosphatases. The phosphorylated second messenger lipids recruit lipid adaptor molecules, which regulate fundamental cellular processes including cell survival, proliferation, motility, differentiation and intracellular trafficking. Phosphoinositide 3-kinases (PI3Ks) are a family of lipid kinases that phosphorylate the 3’ hydroxyl group of inositol phosphate. The class IA PI3K family is associated with diseases including cancer, thrombosis, allergies and arthritis. Although it is clear that these PI3Ks are activated by Receptor Tyrosine Kinases (RTKs), PI3Kβ is the single member of the PI3Ks that is activated downstream of both RTKs and G-protein coupled receptors (GPCRs).
Using a combination of X-ray crystallography, in vitro activity assays and cellular experiments, I want to characterise the mechanisms specific to PI3Kß regulation. A first step will consist in the determination of PI3Kß structures in complex with G-protein ßγ heterodimers and with the small GTPase Rab5. That structural information will serve as an invaluable framework for further design of in vitro and cellular experiments to interrogate the exclusive mechanism of PI3Kβ regulation.
Because of the potential role of PI3Kβ in oncogenesis and thrombosis, I will also determine the structures of PI3Kß in complexes with a panel of PI3K isoform-specific inhibitors. These structures will provide the basis for the next generation of therapeutics.
This project will weave threads of structural, biophysical, biochemical and cell biology into a tapestry that depicts the roles of this unique enzyme that stands at the cross-road of RTK and GPCR signalling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
W1B 1AL LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.