Obiettivo
"Albatrosses are the most threatened family of birds in the world. Their susceptibility to climate change and bycatch by fisheries, combined with their slow life cycle, makes them of paramount conservation concern. While much work to date has focussed on behaviour at the species level, there is growing evidence that the variation in the response of the individual is the crucial driver in population and species level changes. This project would use two unique data sets collected by CEBC-CNRS: 1) life history of individual albatross, including age, sex and relatedness measures 2) foraging behaviour of these individuals across multiple years. These datasets are among the most complete in seabird ecology and offer the potential to study a number of potential causes of variation in foraging strategy simultaneously. We would also initiate a novel project, which I would manage, quantifying personality differences between individuals. Such data would be the first of its kind collected on seabirds, and when combined with the long-term data, would enable the most complete analysis of the causes of individual specialisation in foraging behaviour in seabirds. These data would then be used to examine how such individual strategies may influence the response of albatrosses, and seabirds as a whole, to human threats such as fishery activity and climate change. This project would use state-of-the-art techniques to collect novel and exciting data. Fine scale movement data would be collected using recently developed bio-logging technology and the project would develop state-of-the-art behavioural assays for personality, which would be transferable across species. In addition, spatial analyses techniques are constantly evolving and this project would push to optimise the methods used for these data. These skills would enhance my quality, independence and maturity as a researcher. Such a project would address specific aims of the FP7 programme and multiple EU environmental policies."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche zoologia ornitologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.