Obiettivo
Genetic and environmental factors shape resiliency and vulnerability to psychiatric disorders, as in other complex inheritance diseases. Recent studies show that environmental factors can exert their effects through epigenetic modifications, such as DNA methylation, affecting expression level of crucial genes. Pre- and postnatal environment (e.g. maternal diet, stress, early care) in critical periods of development can lead to long-lasting effects in the offspring, possibly to prepare the individual for the anticipated environment. Assessing epigenetic changes leading to psychiatric disorders has been limited to date, because epigenetic modifications are tissue-specific, and only postmortem studies could use brain tissues. However, with genome-wide analyses it became possible to discover similarities of epigenetic changes in different tissues. DNA methylation pattern of certain gene regions could be concordant in the brain and accessible cells (e.g. leukocytes or buccal cells). I have been studying genetic factors in the development of psychiatric disorders, and I plan to include epigenetic markers in my future projects. I could acquire first-hand knowledge of epigenetics by carrying out a research project assessing the impact of prenatal maternal depression and care-giving quality on epigenetic modification. Specific aims of the outgoing phase are to (1) confirm microarray-derived DNA methylation patterns of selected genes in the brain and T lymphocytes, (2) develop a high-throughput method for a panel of informative epigenetic markers in T cells, and (3) assess the usability of saliva and buccal samples. The successful application of non-invasive sample collection would greatly promote epigenetic analyses in large-scale, population-based studies. In the return phase the project would allow me to apply these new methods in national and international collaborative projects, complement my skills in psychogenetics and establish an epigenetic section in the laboratory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1085 BUDAPEST
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.