Obiettivo
"Biological samples, such as tissues, DNA, and cells are an increasingly important resource for advancing research on human diseases. In the last two decades, important efforts have been made to organize such samples and data into biobanks in order to make these samples and data available for sharing between researchers. That being said, there remains many barriers and challenges to sharing between researchers and biobanks (whether regionally, nationally or internationally). The overall objective of this research project is to obtain a better definition and understanding of the ethical, legal, social and practical problems preventing the sharing of data and/or samples between biobanks, as well as between researchers, and to suggest ethically sound (i.e. just) solutions that are feasible in practice. Five specific objectives form the basis of this work: Firstly, we will conduct a systematic and in-depth review of the literature regarding barriers to sharing. Secondly we will conduct semi-structured interviews with biobank stakeholders in four European countries (Switzerland, the Netherlands, Poland and Italy). Our third objective is to follow up on the data obtained in objective 2 and conduct a survey of biobank stakeholders all across Europe. Objective four involves the ethical analysis of the barriers to sharing. An important part of this objective will be the ethical analysis of the different problems related to “justice” in sharing biological samples among researchers and defining ways to allow for just allocation of a limited resource (samples and data). Finally, the last goal will be to increase awareness of, and encourage “just’ sharing solutions among biobank stakeholders. This will be achieved through the dissemination of a “points to consider” document that will highlight the importance of sharing, the challenges to sharing and recommendations on how just and efficient sharing can be achieved."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione etica principi etici
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze mediche e della salute scienze della salute etica medica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.