Obiettivo
Hypertension is a major health concern because it markedly increases risk of death from stroke, atherosclerosis, and other diseases. An important environmental risk factor that contributes to the development and sustainment of hypertension is psychological stress. Given that the daily life in Western society has become increasingly stressful, a continued rise in stress-related diseases, including hypertension, is highly likely. It has become increasingly clear that inflammation and immune cell activation are fundamental to its development. In particular, T lymphocytes have been shown to play an important role in the pathophysiology of hypertension and more recently in psychological stress and depression related disabilities. Therefore, further understanding of the adaptive immune response and the underlying neuroimmune mechanism(s) in stress-related hypertension is warranted. In the proposed studies we plan to investigate the role of the adaptive immune response in stress-induced hypertension and to further characterize the underlying neurocircuitry in the brain. Using Cre-lox technology, we plan to use genetically modified mice that will allow us to specifically identify stress hormone producing cells in blood pressure control regions of the brain. In addition, we plan to delete genes such as the angiotensin II type 1a (AT1a) receptor in neurons that produce stress hormones, such as corticotropin releasing factor. These studies will provide new information for the central and peripheral mechanisms that mediate inflammatory diseases such as hypertension and may provide a better understanding for the link between the negative impact of stress on hypertension and cardiovascular disease development. The combined expertise from the host university in the pathophysiology of neurogenic hypertension and applicant’s expertise in hypertension, stress, and neuroimmunology afford us a unique opportunity to pursue this research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.