Obiettivo
"According to research priorities within the seventh Framework Programme of the EU, a multidisciplinary R+D project (physics and microbiology of soils, molecular biology of arbuscular mycorrhizal (AM) fungi and biotechnology of mycorrhizal inocula) is proposed aimed to achieving soil rational and sustainable recovery practices for increasing carbon sequestration and stabilization of degraded salt affected soils. Our research will focus on agroecosystems subjected to physical degradation processes, where excess amounts of toxic soluble salts and scarcity of organic matter are the most important environmental factors that limit crop plant growth and development. The main objective of the project is as follows:
1) to optimise the use of AM fungi as bioamendments for purposes of improving physical quality of agricultural soils affected by salinity and as a means of increasing the functioning of agroecosystems as carbon sinks; thereby reducing soil erosion and degradation and mitigating CO2 emissions.
Among the specific objectives of the project are the followings:
1) to isolate and select effective AM fungi for increasing the concentration and immuno-reactivity of soil glomalin,
2) to assess the effect of saline stress on diversity of AM fungi, the production of glomalin and its relationship with stability of edaphic structure,
3) to determine the balance of carbon in soil inoculated with AM fungi, for estimating the carbon sequestration in the microbial biomass and the fractions of carbon related to microbial activity, including the fraction of glomalin, and
4) to obtain indicators of biological activity as a means to assess the capacity of soil for sequestering carbon."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze del suolo edafologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
14195 BERLIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.