Obiettivo
Oligodendrocytes are the myelinating cells of the central nervous system (CNS). The importance of myelination is illustrated by the neurological consequences caused by demyelination, the process or state resulting from the loss or destruction of myelin such as in multiple sclerosis (MS), the most frequent CNS chronic demyelinating disease. Failure of remyelination is thought to be the major cause of MS disease progression and may be caused by the incapacity of oligodendrocyte progenitor cells (OPC) to differentiate into myelin-competent oligodendrocytes. Rho GTPases regulate signaling pathways involved in actin cytoskeleton, microtubule dynamics, cell polarity, membrane trafficking and gene transcription. They are expressed by oligodendrocytes and are likely to be involved in some of the events leading to myelination, but their role in this process is still poorly investigated. Additionally, in the context of MS and remyelination, the modulation and/or activity of such molecules in oligodendrocytes has still not been addressed.
Therefore, we intend to characterize the network of molecules associated with Rho GTPase signaling responsible for regulating oligodendrocyte cell spreading, process extension, and formation of the highly ramified processes typical of differentiating oligodendrocytes using proteomics and interference RNA-based functional assays in primary cultures and in axon-oligodendrocytes co-cultures. Additionally, we want to evaluate if and how the expression and activities of such molecules are affected by the inflammatory milieu, in vitro and in vivo using experimental autoimmune encephalomyelitis (EAE) animal models. This knowledge will allow us to gain valuable insight into the mechanisms that regulate the establishment and stabilization of oligodendrocyte-axon cell–cell interactions and how their impairment compromise remyelination in demyelinating diseases such as MS. Hopefully, this knowledge will help us to design better therapeutic strategies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare polarità cellulare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4200 135 Porto
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.