Obiettivo
Chronic visceral pain (CVP) is one of the most frequent reasons for seeking health care. Pain can arise from inflammatory disease, but 50% of patients with visceral pain have no diagnostic abnormalities, and are classed as “functional”. Both types of CVP are poorly understood, but animal studies show that they involve hypersensitivity of visceral sensory nerves, and some of the molecular mechanisms of hypersensitivity are emerging. We now need a translational program which identifies molecular targets and how they change in human disease. My work has investigated structure and function of visceral sensory nerves and identified mechanisms of hypersensitivity in animal models. Now I shall test these concepts in human tissue, and thus strengthen the basic-clinical interface in the biology of visceral pain.
Major questions to be addressed are:
1. What functional and anatomical subtypes of sensory nerves innervate the human colon?
2. Which molecular targets exist in human sensory nerves that can be modulated pharmacologically?
3. How is the structure, function and pharmacology of human sensory nerves altered in disease?
I shall optimise methods for working with human tissue. This involves recording of sensory nerves in vitro from surgical resections of uninflamed, inflamed or hypersensitive human colon. This will show the different subtypes and modalities of sensory nerves in the human bowel, and their specialization for specific functions in pain vs other processes. It will also test the concept I generated from animal work, that certain channels and receptors are enriched in pain sensing nerves. This work will provide insight into how pain develops in human disease. Along with functional recordings, the expression of candidate molecules on sensory endings and their structure will be studied, to provide a complete picture in health and disease.
An insight into ways to combat CVP will emerge from these studies. It also has ramifications for other pain pathologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E1 4NS LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.