Obiettivo
"Earth’s surficial chemistry evolved in close association with life, exemplified by the incorporation of trace metals into the active sites of many enzymes involved in major biogeochemical processes and as structural components of proteins. Consequently, trace metal bioavailability has likely exerted a major influence upon rates of specific microbial processes throughout Earth history. Changes in the bioavailability of trace metals would have had a significant impact on microbial processes and biogeochemical elemental cycling across Earth’s first Great Oxidation Event (GOE) ca. 2.3 billion years ago (Ga), when atmospheric O2 rose from essentially nothing to ca. 1-5% of present atmospheric levels (PAL). At this time, ocean chemistry evolved from anoxic and Fe-rich to the widespread occurrence of deeper water sulphidic conditions. During this early oxygenation period, dominant microbial pathways would have shifted considerably. For example, microaerophilic CH4 oxidation predicted to have evolved by 2.7 Ga, may have become more important as surface waters became oxygenated, and could have reduced CH4 emissions into the Precambrian atmosphere by up to 90%. This could have potentially contributed to the development of widespread glaciations by 2.3 Ga, and to the depletion of a significant sink for O2, thereby facilitating the rise of atmospheric O2. However, rates of microbial activity and the interaction of various key microorganisms under the chemical conditions existing at that time remain poorly constrained. In this proposal, microbial experiments will be combined with Cu (regulates the synthesis, expression and activity of CH4 monooxygenases) isotopic analyses of key late Archaean to mid-Proterozoic geologic successions, to test hypotheses pertinent to aerobic biological CH4 cycling under Archaean-Proterozoic environmental conditions. New insights linking aerobic biological CH4 oxidation to the rise of atmospheric O2 and climate in the deep past will be established."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica glaciologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia oceanografia chimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SE 114 18 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.