Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Membrane activity of amyloid fibrils: unravelling cell killing mechanism

Obiettivo

"Numerous pathological conditions, designated as misfolding diseases, involve conversion of specific proteins from their native, soluble state to highly ordered filamentous polymers. For many years these amyloid fibrils were considered to be inert end-products of the aggregation pathway, while the toxic properties were mainly attributed to soluble oligomeric intermediates. A recent study demonstrated that fully assembled amyloid fibrils induce cell death, and the observed toxic effects are inversely correlated with fibril length (Xue at al. J. Biol. Chem. 2009, 284, 34272-34282). The findings pointed out that membrane damage may be involved in the cell injury, however the detailed mechanism by which fibrils kill cells remains to be resolved.
The proposed research is one of the first studies aiming to shed light on this important question through systematic investigation of fibril-membrane interactions. Specifically, screening distinct lipid components will be performed in order to allocate membrane binding to specific cellular targets. The impact of fibrillar dimensions on the membrane activity of the aggregates and their interactions with specific lipid components will be evaluated. Additional factors, such as pH and protein charge, will be investigated. The study will include several amyloidogenic proteins in order to assess the generic nature of the killing mechanism."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo UE
€ 202 049,60
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0