Obiettivo
Humic substances (HS) are complex and heterogeneous mixtures of polymers formed in soils, sediments and natural waters during the decay of plant biomass. HS represent an important carbon source in aquatic environments accounting for up to 80% of the total dissolved organic carbon (DOC). Historically, HS were considered to be biologically inert but discovery of the “microbial loop” changed this view in which DOC enters planktonic food webs through incorporation into bacterial biomass and protozoan grazing upon bacteria.
Despite extensive research it is still not clear how exactly HS are converted and degraded by microorganisms in nature. We particularly lack a detailed understanding of the metabolic diversity present in a community that is used to attack the complex structure of these heterogeneous polymers. Based on current structural concepts it is assumed that HS cannot be degraded by simple enzymatic reactions but rather by a combination of different enzymes including peroxidases, phenol oxidases and many carbohydrate active enzymes.
The proposed project aims to resolve the genomic and metabolic diversity of freshwater microbial communities involved in HS cycling using state of the art sequencing-based approaches. Metagenomic and metatranscriptomic approaches will be used to perform in-depth genomic analysis of freshwater microbial communities and to study their physiological response to HS based on gene-expression analysis. Different habitats and ecological niches will be sampled and analyzed to enable detailed comparative analysis (e.g. aerobic vs. anaerobic habitats).
Considering the environmental and economic importance of HS it is very important to understand mechanisms involved in HS cycling in nature. The proposed project will provide the scientific community with a detailed description of microbial diversity and activity involved in freshwater HS cycling and the data will be a valuable foundation for future research in this field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
12489 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.