Obiettivo
"Innovative vectors and strategies are hardly needed to generate safe and efficacious HIV vaccines. Many types of recombinant viruses and DNA vectors have been used to induce protective immunity in the macaque model of HIV vaccine. However, the extent of protection achieved by these vaccines remains disappointing compared to Live-attenuated vaccines. We focused in development of lentiviral-based vectors as DNA vaccines and have shown that our first generation vector was efficient alone to induce protection of monkeys from AIDS following challenge with highly pathogenic homologous virus. We recently characterized the immune responses associated with this protection in immunized macaques. In this project we developed novel lentiviral vectors (lentivector) that have never been tested before. These lentivectors are non-integrating (NONI-LV) into the host genome and are driven by LTRs that have constitutive promoters. These innovative vectors synergize the properties, without the inconvenient, of both DNA and Live-attenuated vaccines. We hypothesize that these vectors will induce responses strong enough to induce protection against heterologous challenge viruses. Our long term goal is to develop safe and efficacious prophylactic vaccines against HIV in humans. The goal of the present project is to evaluate the immunogenicity and the safety of our novel NONI-LV vectors and the protection against pathogenic viruses in the non-human primate model of HIV. The work plan includes 4 major specific aims. In aim 1, we will focus on the safety of this type of vector by demonstrating their inability to integrate into the host genome. In aim 2 we will explore the immunogenicity of this vaccine vector in humanized SCID/NOD mice compared to our first generation vector. In aim 3 we will explore the immune responses induced in monkeys. In aim 4 we will explore the efficacy of induced immune responses to protect immunized monkeys against heterologous pathogenic viruses."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.