Obiettivo
Genital herpes is the main cause of genital ulcers worldwide. Ulcerations resulting from recurrent HSV-2 infection consists one of the most common factors influencing integrity and functioning of genital mucosa and heighten the risk of HIV transmission. There are several types of cell death, of which apoptosis is a physiological process necessary for vaginal epithelium turnover during an oestrous cycle. Cell death receptors, such as Fas receptor together with its natural ligand, FasL, have been shown to participate in vaginal regression by inducing apoptosis. The Fas/FasL system plays an important role in skin and epithelial homeostasis, carcinogenesis and inflammatory skin diseases. Considering the fact that HSV-2 infection heightens the risk of other STDs, such as HIV and may involve exacerbation of apoptosis and inflammatory mechanisms, the idea of this project is to further explore the role of Fas/FasL system in regulation of the inflammatory and immune response and infection resolution during HSV-2 genital infection. The project will use the mouse model of genital herpes in the mice lacking Fas and FasL genes to compare inflammatory cytokines/chemokines production, local early immune response and efficiency of genital infection with the HSV-2 infection in wild-type mice. Further, the project will use the knowledge gained in an animal model to test how HSV-2 facilitates mucosal HIV-1 infection by eliciting inflammatory states in the in vitro human epithelial model. The will use up-to day techniques such as flow cytometry, DNA microarray assays, confocal microscope visualisation system and RNA intereference technology. The knowledge and expertise gained through this training project should help to designate and develop a new treatment methods (microbicides) in sexually transmitted diseases as well as to help a fellow to develop further independence as researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica malattie sessualmente trasmissibili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02 787 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.