Obiettivo
Mitochondria are not single isolated organelles but constitute a real network comparable to the Endoplasmic Reticulum or the Golgi apparatus. In wild type conditions, this network adopts a tubular morphology that is conditioned by active and constant processes of fission and fusion of mitochondrial membranes.
Unlike other organelles, fusion of mitochondrial membranes is not catalyzed by SNAREs but involves two sets of large GTPases, the mitofusins and OPA/Mgm1, involved in fusion of outer and inner membranes, respectively. Consequently, these GTPases not only participate in transmission of mitochondrial DNA and therefore oxidative phosphorylation but also play a major role in apoptosis. In addition, impairment of mitochondrial fusion is directly linked to several neurodegenerative syndromes such as Parkinson and Charcot-Marie Tooth diseases as well as Dominant Optic Atrophy. The importance of elucidating the mechanism underlying mitochondrial fusion therefore becomes evident.
We have previously shown that Fzo1, the yeast mitofusin, is subject to exquisite regulation by the Ubiquitin-Proteasome System. Based on this, we will aim at dissecting the involvement of the ubiquitin-proteasome system in movement, tethering and fusion of outer and inner membranes. To reach this goal, multidisciplinary in vivo and in vitro approaches will be employed, including genetics, biochemistry and cell biology imaging techniques.
Besides elucidating molecular mechanisms underlying mitochondrial fusion, the present project is likely to generate concepts that may apply to all membrane fusion events within eukaryotic cells. Contributions to understanding of neuropathies directly caused by defects of mitochondrial dynamics are also to be expected.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.