Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Directed Evolution of Small-Molecule Cancer Therapeutics

Obiettivo

Cancer imposes a tremendous socioeconomic burden in modern societies, causing ~1.7 million deaths in the EU annually. 15-20% of these cases occur due to mutations in the oncosuppressor gene p53, which destabilize the protein and inactivate its ability to mediate apoptosis under physiological conditions. Today, no drugs exist which can restore the function of mutant p53 and treat cancer. The present proposal deals with the discovery of potential cancer therapeutics of this type. The topic of the proposed research is the directed evolution of small molecules which can bind to and restore the folding and function of destabilized oncogenic variants of p53 (p53*). These compounds will be selected from libraries of small molecules which will be biosynthesized in microbial cells. Biosynthesis will be carried out using an approach that allows for facile preparation of a very large number of test compounds, which will exhibit high levels of chemical and structural diversity. These small-molecule libraries will then be screened and the compounds which can bind to and improve the folding of p53* will be identified using a high-throughput genetic screen. The effect of the identified compounds on the stability of p53* will be subsequently evaluated in vitro by using biochemical and biophysical methods of protein analysis, and their ability to revitalize apoptosis will be tested in selected human cancer cell lines. The compounds which will be found capable of restoring the stability and apoptosis-mediating function of p53* will become drug candidates against a broad panel of cancers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

ETHNIKO IDRYMA EREVNON
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
VAS KONSTANTINOU 48
11 635 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0