Obiettivo
"BACKGROUND:
Parkinson’s Disease, characterized by the progressive degeneration of dopaminergic neurons, afflicts millions of people. Yet, no effective therapeutic strategies are available.
This work uses Caenorhabditis elegans to study dopaminergic degeneration. C. elegans is a small nematode, highly amenable to genetics and high-throughput approaches, with a simple nervous system that is highly conserved at the level of gene expression and pathology with humans. This study also utilizes a mutant in a Transient Receptor Potential (TRP) channel, trp-4(d), in which dopaminergic neurons properly specify but later on progressively degenerate.
OBJECTIVES:
1. Understand the molecular mechanisms of dopaminergic neurodegeneration
2. Identify potential therapeutic targets
3. Uncover novel causes of neuronal cell death
STRATEGIES:
1. Using a candidate approach I will investigate which of the known cell death pathways (apoptosis, autophagy, necrosis) mediate trp-4(d) dopaminergic degeneration.
2: I will perform a suppressor screen on trp-4(d) mutants to identify genes that can stop dopaminergic cell death. High-throughput genetic approaches (automated screening and Whole Genome Sequencing) will be employed for mutant isolation and identification. Characterization of the retrieved genes will elucidate molecular mechanisms that can block dopaminergic degeneration.
3. It is conceivable that more genes exist that when mutated have, like trp-4(d), detrimental effect to the survival of DA neurons. I will take an unbiased high-throughput forward genetic screening approach designed to selectively isolate dopaminergic degeneration mutants to reveal novel causes of neuronal cell death.
RELEVANCE:The expected outcomes are of high medical significance and relevance to human neurodegenerative conditions. The proposed work, employing state of the art methodology, will not only enhance European competitiveness in disease related research but also contribute to its technological excellence."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4021 Stavanger
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.