Obiettivo
Increasing interest in modeling and reconstruction of digital urban scenes may largely be attributed to recent advances in scanning technology and the proliferation of GIS services such as those offered by Microsoft Virtual Earth or Google Earth. We are thus witnessing a strong trend towards reconstruction and visualization of urban scenes based on satellite photography combined with street-level and aerial laser scanners. Nevertheless, scanned point clouds are typically of low quality and exhibit significant missing data (due to occlusion), as well as uneven point density, noise and outliers.
In this project I plan to research techniques for efficient denoising, reconstruction and visualization of 3D urban scenes. This is a pioneering effort towards the goal of generating 3D digital cities from LiDAR scanned data.
My first objective is developing an interactive tool for reconstruction of complex structures and fine details from scanned urban scenes. The interaction paradigm borrows from a sheet layout metaphor where a thin elastic sheet that is laid over some 3D terrain deforms and captures the terrain's structure. This will be achieved through a set of interaction operations, allowing computation of mesh surfaces that will accurately reconstruct complex urban buildings.
In my second objective, I plan to explore and fuse two modalities: 2D photographs and 3D scans of urban buildings. After accurately registering these two modalities using feature correspondence, I plan to use domain specific knowledge to improve and enhance the data mutually.
My third objective is visualization and navigation of 3D digital cities. State-of-the-art navigation systems such as Google Street View and Microsoft Streetside enable users to visit cities virtually by navigating static 2D photos. My goal is to explore ways of navigation through complex 3D environments and their integration with 2D maps by optimizing a set of terms such as speed, view direction, etc.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.