Nuovi strumenti per migliorare la scansione di ambienti cittadini 3D
Poiché sempre più edifici sono sottoposti a scansione, il settore relativo a modellizzazione 3D e ricostruzione sulla base di immagini satellitari, fotografie aeree e analisi geometrica rappresenta una tendenza in crescita. In questo contesto, il progetto P3DC (Processing of 3D digital cities), finanziato dall’UE, è nato con lo scopo di sviluppare nuovi software e strumenti per analizzare, modellizzare, ricostruire e manipolare scene e strutture urbane 3D digitalizzate. Il primo dei tre obiettivi principali ha coinvolto una ricostruzione interattiva allo stato dell’arte di strutture urbane complesse. Il team P3DC si è focalizzato su strutture irregolari presenti in Europa le quali risultano difficili da ricostruire al fine di affrontare il rumore dal tetto. È stato creato un nuovo strumento in grado di ricostruire gli edifici sottoposti a scansione mediante registrazione di facciate e tetti, utilizzando i dati limitati disponibili. Il lavoro relativo al secondo obiettivo è stato incentrato sulla registrazione tramite foto-scansione e miglioramento dei dati urbani. I partner del progetto hanno sviluppato un metodo per fondere precise fotografie 2D e scansioni meno dettagliate in 3D. Ciò consente un filtraggio robusto e un aumento di scala dei dati 3D, contribuendo così a trasformare le fotografie in immagini con profondità a più strati delle facciate urbane. È stato inoltre sviluppato un algoritmo che migliora notevolmente il problema della ricostruzione 3D ottenuta da scansioni parziali mediante la proiezione di strutture 2D sui modelli 3D. Dei tre obiettivi principali, l’ultimo ha affrontato la navigazione e la visualizzazione del percorso nelle scene urbane 3D. I ricercatori hanno studiato alcuni metodi relativi a visualizzazione di ambienti 3D complessi e integrazione associata alle mappe 2D, per una visualizzazione a più livelli. A tale fine, hanno sviluppato un metodo per la sommarizzazione strutturale e l’astrazione delle disposizioni spaziali complesse nei disegni architettonici, allo scopo di approfondire la comprensione e la percezione delle mappe 3D. Con l’introduzione di nuovi algoritmi e strumenti per acquisire in modo affidabile e meglio elaborare le scene urbane 3D progettate, l’iniziativa P3DC aiuterà architetti e ingegneri nella pianificazione di città migliori e più intelligenti, in maniera più dettagliata rispetto al passato.