Obiettivo
Cardiometabolic diseases (CMD) (such as atherosclerosis, hypertension) are the primary cause of death and disability in the Western world. Although lifestyle programmes and therapeutic approaches have significantly reduced the socio-economic burden of CMD, a large number of events still cannot be avoided (residual risk). Neointimal hyperplasia is the principal pathogenic occurrence underlying atherosclerosis, restenosis. The common feature in these disorders is de novo tissue formation in the intimal layer due to inappropriate vascular smooth muscle cell (SMC) proliferation and migration. MicroRNAs (miRs) are short, non-coding RNAs that negatively regulate the proteins expression by binding to the 3’ UTR of target mRNAs. Bioinformatic analysis predicts that each miR may regulate hundreds of targets, suggesting that they might play roles in almost every biological process, including those of the cardiovascular system. Studies are beginning to unravel their fundamental importance in vessel biology. In this grant, we propose to study the role of 2 clustered miRs, miR-143 and -145, in vessel SMC and pericyte biology, and their possible application as biomarkers of vessel diseases and as a therapeutic tool for curing occlusive vasculopathies. These 2 miRs are part of the same bicistronic unit; we previously found that they are particularly expressed in the vasculature and are able to regulate vascular homeostasis and SMC migration and proliferation: thus, their modulation may have clinical implications in the pathogenesis of vessel disease. Previous data revealed that vascular stress is associated with down-regulation of these miRs in SMCs: their modulation was found to be responsible for SMC phenotypic switch from a contractile/non proliferative to a migratory/proliferative state. We intend, therefore, to characterize the role of these miRs in atherosclerosis development with a combination of molecular biology, cellular biology, bioinformatic and proteomic techniques.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20100 Rozzano (Mi)
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.