Obiettivo
The rapidly decreasing costs of DNA sequencing have made the genomic sequences from thousands of pathogens broadly accessible. The utilization of this new knowledge in clinical practice, however, critically depends on the availability of new analytical tools and techniques that could quickly and efficiently detect the presence of specific genomic variants of pathogens. Some recent examples include the outbreak of H1N1 (Swine flu) and HIV-AIDS. Current approaches rely on costly and time-consuming Polymerase Chain Reaction (PCR), to achieve the specificity and quantity required by standard means of detection. Here I propose to develop a radically low-cost, single-molecule, genotyping method based on nanopore sensing of Peptide Nucleic Acids (PNA) markers. This method is designed to yield an extremely low cost, single-molecule detection of viral infections.
Nanopores are emerging single-molecule sensors, where an electrophoretic force threads DNA or RNA biopolymers, into a nanoscale aperture made in a thin film. The threading process uncoils the biopolymers, as they move from one side of the film to the other. Molecules entering the nanopore occlude some of the free ions in the solution from the pore volume, thus permitting real-time electrical detection of the local cross-section of the biopolymer. We propose to develop this method to permit the rapid detection of sequence-specific PNA markers, known to invade double-stranded DNA and form bulges at the points of invasion. We recently showed that PNAs can be detected using tiny solid-state nanopores. To transform this discovery into a robust analytical tool, extensive studies are now required to critically improve the nanopore fabrication, the signal over noise of the measurements, and the biomolecular strategies for efficient PNA invasion. Our studies will ultimately enable the development of low-cost, portable, and high-throughput devices for a broad range of genome based molecular diagnostics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.