Obiettivo
Cyclins play role in the cell division machinery and dictate the proceeding of cell cycle phases. D-type cyclins activity is required for progression through G1 phase, the critical step when cells steer the wheel to enter a new cycle of proliferation, to exit cell cycle and become quiescent or ultimately to differentiate. Generation of mice nullizygous for each of the three D-cyclin genes revealed their physiological impact as well as protective effect against cancer. Cyclin D1 is important during nervous system development, in particular for the retina and the cerebellum. However, cyclin D1 is also directly involved in the proliferative response of estrogen receptor alpha positive breast cancers and over-expressed in HER2 (ERBB2) dependent breast cancers. Recently, we reported a genome-wide function for cyclin D1 in transcriptional regulation, acting physiologically during retinal development. To affect protein production, it has been reported that transcriptional regulatory events need to be coupled with the nuclear export machinery, optimizing transfer of neo-synthesized RNAs to the cytoplasm. This suggests transcription and RNA export are spatially and temporally interconnected rather than stochastic separated phenomena. Hence, we intend to define how cyclin D1 activity governs interactions between the nuclear export and transcriptional machinery during nervous development in comparison to cancer situation. This research project relies on innovative genetics thanks to tandem tagged (Flag-HA) cyclin D1 mice model, together with modern proteomics and genomics approaches. We explore the transcriptional loop operating during cerebellum development in comparison to medulloblastoma genesis, and we extend our study to ERBB2 and ER-dependant breast cancer on the other hand. Demonstrating the mechanism of action between D-cyclins, nuclear pore complexes and transcription factors in this context, will highlight new oncogenic cell cycle components of theranostic potential.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.