Obiettivo
Value added utilization of agricultural and food industry by-products for the recovery of bioactive compounds has been widely recognized as an important area of research due to economic and environmental considerations. Main objective of this research project is to develop a sustainable processing methodology using pressurized low polarity water (PLPW) extraction for the recovery of bioactive extracts from black tea by-products focusing on tea polyphenols and tea saponins, bioactive compounds of great commercial significance. Multiple analytical and biological methods will be adapted for the analysis of the extracts to determine their polyphenol and saponin contents and their bioactivity (antioxidant and antibacterial activity). PLPW extraction conditions (temperature, time, sample pretreatment) will be optimized with respect to the bioactivity of the extracts and extract yields. Fractional extraction (at constant temperature and with a temperature gradient of 100-250˚C) will be carried out to investigate the selective recovery of bioactive components to obtain a spectrum of unique fractions with different compositions and activities. The use of elevated temperatures during PLPW extraction enables the investigation of the dual role of PLPW as a reaction medium and an extraction/fractionation solvent and its potential for the development of novel bioactive products. Mass transfer during PLPW extraction of tea polyphenols and saponins will be investigated to determine the mechanism that controls the extraction rate providing direction for further studies on the scale-up of the extraction process for industrial scale processing. Fractional PLPW extraction of polyphenols and saponins will be carried out at different solvent flow rates to investigate the mass tranfer during PLPW extraction. Two mathematical models will be used to describe PLPW extraction behavior: 1) a thermodynamic model (based on partition coefficient) and 2) the two-site kinetic (desorption) model
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2010-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
81120 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.